default
background
  • Home/
  • Gioco responsabile

Gioco responsabile
Guida completa per giocatori e famiglie

Recensito da Orlin Spasov 25 agosto 2025

Il gioco d’azzardo può essere divertente, ma diventa problematico quando compromette tempo, soldi o relazioni. Giocare responsabilmente significa conoscere i propri limiti, usare gli strumenti di tutela degli operatori autorizzati e chiedere aiuto se necessario. In Italia, l’ADM garantisce sicurezza, trasparenza e protezioni obbligatorie come autoesclusione e informazioni sulle probabilità.

Cos’è (davvero) il gioco responsabile

Riassumendo in pratica:

  • Gioca ciò che puoi permetterti di perdere, senza toccare spese essenziali.
  • Stabilisci limiti (budget, tempo, puntata) e rispettali.
  • Usa gli strumenti ADM: limiti, storico delle transazioni, autoesclusione.
  • Riconosci i segnali d’allarme (vedi sotto) e fermati al bisogno.

Proteggi i minori: i giochi con vincite in denaro sono vietati agli under 18.

Hai una potenziale dipendenza dal gioco?

Campanelli d’allarme tipici:

  • pensieri ricorrenti sul gioco;
  • aumento delle somme per provare la stessa “scarica” di emozione;
  • tentativi ripetuti (e falliti) di ridurre o smettere;
  • inseguire le perdite;
  • mentire a familiari o amici;
  • problemi a lavoro/scuola;
  • debiti o vendite di beni per finanziare il gioco.

Se ti riconosci, parlarne può fare la differenza. Il Telefono Verde Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità è anonimo e gratuito: 800 558 822, lun–ven 10:00–16:00.

Come aiutare qualcuno con una dipendenza da gioco

  • Ascolta senza giudicare. La vergogna alimenta l’isolamento.
  • Offri alternative chiare: contatti dei servizi (Telefono Verde ISS, Gioca-Responsabile, S.I.I.Pa.C., URP territoriali ADM per orientamento).
  • Metti confini netti: niente prestiti di denaro che alimentino il gioco.
  • Cura anche te stesso/a: i familiari possono (e dovrebbero) cercare supporto.

Età legale e tutela dei minori

In Italia l’accesso ai giochi con vincite in denaro è vietato ai minori di 18 anni; norme specifiche vietano l’ingresso dei minori nelle aree dedicate (sale bingo, VLT, punti scommesse) e rafforzano i divieti di pubblicità per proteggere i soggetti vulnerabili.

Strumenti ADM per giocare in sicurezza

Gli operatori con concessione ADM devono offrire strumenti di controllo per aiutarti a restare nei limiti. Questi meccanismi non servono a togliere divertimento, ma a garantire che l’esperienza di gioco resti sostenibile e protetta.

Limite di deposito

Imposta un tetto alle ricariche (giorno/settimana/mese). È la prima “cintura di sicurezza”. Impostarlo in anticipo ti aiuta a pianificare le spese ed evitare eccessi.

Limite di perdita

Blocca il gioco quando raggiungi una perdita netta prestabilita. È un freno utile per non inseguire le perdite e mantenere il controllo.

Limite di sessione

Imposta la durata massima di ogni sessione: allo scadere vieni disconnesso. In questo modo puoi gestire meglio il tempo e non superare i tuoi ritmi quotidiani.

Limite di scommessa

Definisce la puntata massima per singola giocata; riduce l’esposizione ai picchi di rischio. Ti aiuta a mantenere il gioco entro cifre sostenibili e proporzionate al tuo budget.

Storico delle transazioni (il tuo “specchietto retrovisore”)

I concessionari devono conservare e mostrarti il dettaglio analitico dei movimenti/giocate del tuo conto: importi, causali, saldo. Consultarlo con regolarità è un formidabile strumento di consapevolezza.

Autoesclusione (lo stop volontario che vale ovunque)

Consente di sospendere l’accesso al gioco online su tutti i siti legali ADM per 30/60/90 giorni o a tempo indeterminato. È personale e blocca sia l’apertura di nuovi conti sia l’uso di quelli attivi.

Test di autovalutazione

Molti siti offrono questionari (non diagnostici) per valutare il proprio profilo di rischio. Sono utili per decidere di chiedere aiuto (vedi contatti utili).

Registro Unico Autoesclusi (RUA): cos’è e come usarlo

Il RUA è il registro nazionale che raccoglie tutte le richieste di autoesclusione dal gioco a distanza. Una volta iscritto, l’autoesclusione vale trasversalmente: nessun concessionario ADM può farti giocare finché dura la misura. La richiesta si effettua online tramite SPID.

Come attivare l’autoesclusione

  • Accedi al portale RUA/ADM con SPID.
  • Seleziona la durata: 30, 60, 90 giorni oppure indeterminata.
  • Conferma: lo stop è immediato, impedisce nuove aperture/uso dei conti.

Autoesclusione temporanea (30, 60, 90 giorni)

Serve a mettere distanza dal gioco in periodi critici. Alla scadenza la riattivazione è automatica: non devi fare nulla.

Autoesclusione indeterminata (permanente)

È la misura più protettiva. Resta attiva senza scadenza, finché non chiedi revoca (vedi sotto).

Revoca: quando e come è possibile

  • Solo per l’autoesclusione indeterminata.
  • Dopo almeno 6 mesi dall’inizio della misura puoi chiedere la revoca.
  • La riabilitazione al gioco scatta 7 giorni dopo la richiesta (periodo di raffreddamento).

Nota: le autoesclusioni temporanee (30/60/90 giorni) non sono revocabili prima della scadenza: si disattivano automaticamente allo scadere del periodo.

Organizzazioni che possono aiutare (con email, indirizzo e telefono)

Tutte le informazioni sono state verificate al 19 agosto 2025 sui siti ufficiali o su pagine istituzionali.

S.I.I.Pa.C. – Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive (Sede Nazionale)

  • Cosa offre: centro clinico specializzato nelle dipendenze comportamentali, incluso Disturbo da Gioco d’Azzardo.
  • Indirizzo: Via Maso della Pieve, 60/A – 39100 Bolzano (BZ).
  • Telefono: +39 0471 362452 (reperibile su pagina contatti).
  • Email: info@siipac.it (riportata in privacy/atti informativi e fonti istituzionali correlate).
  • Sito: www.siipac.it.

Gioca-Responsabile.it (Gambling Online Therapy)

  • Cosa offre: percorso gratuito con psicologi (online), manuale di self-help, gruppi; canali dedicati per giocatori e professionisti.
  • Numero verde: 800 151 000.
  • Email: coordinatore@gioca-responsabile.it (giocatori) • segreteria@gioca-responsabile.it (professionisti).
  • Sito: www.gioca-responsabile.it.

Telefono Verde Nazionale gioco d’azzardo – Istituto Superiore di Sanità (ISS)

  • Cosa offre: counselling telefonico anonimo e gratuito; orientamento ai servizi territoriali (SerD, privato sociale, gruppi di auto-aiuto).
  • Numero: 800 558 822. Orari: lun–ven 10:00–16:00.
  • Sito informativo: pagina “Telefono Verde” del progetto ISS Uscire dal Gioco.

Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) – per RUA, norme e tutela giocatori

  • Cosa offre: gestione RUA/autoesclusione, regolazione e vigilanza del gioco pubblico, note informative su probabilità, elenchi concessioni, contatti URP.
  • Indirizzo sede centrale: Piazza Mastai, 12 – 00153 Roma.
  • Telefono (strutture centrali): +39 06 58573800. Email istituzionale (Direzione Generale): adm.direttore@adm.gov.it.
  • URP telematico (quesiti su “giochi”): form/indirizzo dedicato sul sito ADM.
  • Autoesclusione/RUA: pagina dedicata con istruzioni e regole di revoca.

Hai bisogno di un contatto vicino a te? ADM pubblica gli URP territoriali con email e telefoni per regione/provincia (utile per segnalazioni o chiarimenti pratici).

La legge in 2 minuti (per orientarsi)

  • Vietato ai minori: l’ordinamento italiano vieta l’accesso ai giochi con vincite in denaro ai minori di 18 anni e disciplina il divieto di ingresso in aree dedicate (bingo, VLT, scommesse).
  • Divieto di pubblicità: l’art. 9 del D.L. 87/2018 (Decreto Dignità) ha introdotto il divieto generale di pubblicità (anche indiretta) dei giochi con vincite in denaro; AGCOM ha emanato le linee guida applicative.
  • Trasparenza e informazione: la sezione “Gioco a distanza” di ADM raccoglie le note informative sulle probabilità di vincita e gli strumenti di tutela.

Tracciabilità del conto di gioco: le Regole Tecniche prevedono la conservazione del dettaglio analitico dei movimenti/giocate per dare evidenza completa al giocatore.

Scegliere il divertimento duraturo (consigli pratici)

1

Imposta i limiti (deposito, perdita, sessione, puntata) prima di iniziare.

2

Pianifica il tempo di gioco come un’attività tra le altre, non come “la” soluzione allo stress.

3

Conto di gioco pulito: ricariche piccole e tracciate; niente fondi destinati a spese essenziali.

4

Usa lo storico una volta a settimana per “fare il punto”.

5

Se perdi il controllo, fermati: l’autoesclusione è uno strumento protettivo, non un fallimento.

6

Parlane: servizi gratuiti e anonimi esistono proprio per questo (vedi contatti).

Appendice operativa: attivare l’autoesclusione in 5 mosse

  1. Apri la pagina Autoesclusione dal gioco a distanza su adm.gov.it / RUA.
  2. Accedi con SPID.
  3. Scegli 30/60/90 giorni o indeterminata.
  4. Conferma: lo stop è immediato su tutti i concessionari ADM.
  5. Revoca (solo per indeterminata): dopo 6 mesi, invia richiesta; torni abilitato dopo 7 giorni.

Contatti utili (riepilogo, con email/indirizzo/telefono)

  • ISS – Telefono Verde Nazionale: 800 558 822 • Orari: lun–ven 10:00–16:00 • Uscire dal Gioco (ISS).
  • Gioca-Responsabile.it: 800 151 000 • coordinatore@gioca-responsabile.it (giocatori) • segreteria@gioca-responsabile.it (professionisti)
  • S.I.I.Pa.C. – Sede Nazionale: Via Maso della Pieve, 60/A – 39100 Bolzano (BZ)+39 0471 362452info@siipac.it • www.siipac.it.
  • ADM – Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli: Piazza Mastai, 12 – 00153 Roma+39 06 58573800URP telematico (quesiti su “giochi”) • Sezione “Gioco a distanza” per note informative e RUA.

Note finali di conformità

  • Riferimenti RUA/autoesclusione (durate 30/60/90 e indeterminata; revoca dopo 6 mesi + 7 giorni) da portale ufficiale.
  • Divieto minori e accesso ad aree di gioco: quadro normativo parlamentare / ministeriale.
  • Divieto di pubblicità: art. 9 D.L. 87/2018 e linee guida AGCOM.
  • Storico movimenti: prescrizioni delle Regole Tecniche ADM.

Gioco responsabile: Domande frequenti (FAQ)

Il gioco online legale è sicuro?

Se scegli operatori con concessione ADM e usi limiti/strumenti di tutela (storico, autoesclusione), il livello di sicurezza e trasparenza è molto più elevato rispetto al gioco illegale. Le informazioni ufficiali sono nella sezione Gioco a distanza.

A che età si può giocare?

I giochi con vincite in denaro sono vietati ai minori di 18 anni; per legge sono vietati anche l’ingresso in aree dedicate (bingo, VLT) e i punti scommesse.

Qual è la differenza tra limite di deposito e limite di perdita?

Il primo limita quanto versi sul conto; il secondo ferma il gioco quando raggiungi una certa perdita netta. Usarli insieme moltiplica la protezione.

Cos’è, in concreto, l’autoesclusione ADM?

È uno stop volontario dal gioco online (30/60/90 giorni o indeterminato) che vale su tutti i siti legali, perché registrato nel RUA. Durante la misura non puoi aprire/uso conti di gioco.

La revoca è possibile?

Sì, solo per l’autoesclusione indeterminata dopo 6 mesi; la riabilitazione diventa effettiva 7 giorni dopo la richiesta. Le autoesclusioni temporanee scadono da sole.

Dove trovo le probabilità di vincita?

ADM raccoglie le note informative per ciascun gioco nella sezione Gioco a distanza.

Chi posso contattare subito?

  • ISS – Telefono Verde Nazionale: 800 558 822 (lun–ven 10–16).
  • Gioca-Responsabile.it: 800 151 000; coordinatore@gioca-responsabile.it (giocatori); segreteria@gioca-responsabile.it (professionisti).
  • S.I.I.Pa.C.: info@siipac.it; +39 0471 362452; Via Maso della Pieve, 60/A – Bolzano.
  • ADM (RUA/autoesclusione, norme): Piazza Mastai, 12 – Roma; +39 06 58573800; URP telematico.

Classe 1990. Laureata in Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo ormai nel lontano 2013. Spesso dalla moda allo casino il passo è breve, quando la passione è egualmente ripartita tra entrambi.Ilenia ha speso tanto tempo per avere una vasta coscienza del mondo della moda, e quando i casinò giochi sono diventati una cosa di moda lei ha deciso di imparare tutto ciò che è possibile per casino online. Tutti gli articoli scritti da Ilenia sono affidabili e ben studiati.

author

Fatti verificati da

Orlin Spasov

Orlin Spasov è uno scrittore appassionato e versatile, nato a Sofia, Bulgaria, con un amore profondo per lo sport, i casinò e le scommesse. Dopo anni come presentatore TV e radio, ha trovato la sua vocazione nella scrittura, firmando oltre 1500 articoli. Oggi vive a Firenze, immerso nell'industria dell'iGaming europeo.