default
background
  • Home/
  • Licenze del gioco d’azzardo

Licenze del gioco d’azzardo in Italia
Come funziona davvero il sistema concessorio

author

Articolo di

Recensito da Tommaso Marchesi 25 agosto 2025

In Italia il gioco d’azzardo online è regolato dal sistema concessorio ADM, non da semplici licenze commerciali. Con il riordino del 2024, nel 2025 gli operatori devono rispettare requisiti economici e tecnici rigorosi per garantire legalità, trasparenza e tutela dei giocatori.

Cos’è una concessione ADM

In Italia l’offerta di gioco pubblico con vincita in denaro non è una “licenza” libera, ma una concessione rilasciata dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM). Il decreto di riordino del 25 marzo 2024 ha aggiornato regole, requisiti e tempistiche per il gioco a distanza (online), definendo standard tecnici, economici e di tutela del giocatore.

Tipologie di giochi online coperti

La cornice regolatoria ammette diversi verticali a distanza: scommesse sportive e ippiche, concorsi pronostici, bingo, giochi da casinò/skill e sorte a quota fissa, betting exchange, giochi numerici e lotterie, oltre ad altri prodotti digitali autorizzati.

Regole-chiave della concessione online

  • Durata: fino a 9 anni, senza rinnovo automatico.
  • Corrispettivi: contributo una tantum pari a €7.000.000 per concessione (4M all’aggiudicazione + 3M all’assunzione del servizio) e canone annuo del 3% sul margine netto.
  • Limite per gruppo: massimo 5 concessioni per singolo gruppo societario.
  • Requisiti economici: esperienza pregressa e ricavi ≥ €3M in almeno uno dei due esercizi precedenti; solidità patrimoniale secondo bando.
  • Infrastrutture IT: server e sistemi nel SEE, piattaforma e giochi certificati secondo regole tecniche ADM.
  • Dominio e brand: dominio .it di proprietà, gestito direttamente dal concessionario; vietate skin/white-label a terzi.
  • Rete fisica e PVR: Albo dei Punti Vendita Ricariche; ricariche in contanti consentite fino a €100 a settimana per cliente, con identificazione e tracciabilità.
  • Tutela del giocatore: limiti tempo/spesa/perdita, messaggi in sessione, storico movimenti, autoesclusione (RUA), canali di assistenza in italiano.
  • Investimenti RG: obbligo di destinare lo 0,2% dei ricavi netti (tetto €1.000.000) a campagne di gioco responsabile coordinate a livello istituzionale.

Come si ottiene una concessione online

  • Monitoraggio gara: la procedura è pubblicata nella sezione Concessioni Giochi (atti, FAQ, scadenze).
  • Verifica requisiti: società di capitali con sede nello SEE, track-record economico, requisiti di cybersecurity e conformità tecnica; certificazione piattaforma/gioco.
  • Offerta tecnica e relazione asseverata: illustra infrastruttura, misure RG/AML, organizzazione dell’assistenza.
  • Aggiudicazione e versamenti: 4M all’aggiudicazione e 3M all’avvio (entro 6 mesi).
  • Avvio operativo: attivazione dominio .it proprietario, apps certificate, integrazione ai sistemi ADM, policy RG e canali di supporto attivi.

Rete fisica e punti vendita ricariche (PVR)

I PVR iscritti all’Albo ADM possono ricaricare i conti gioco (con limiti e identificazione). Non pagano vincite e non gestiscono prelievi. Le ricariche in contanti rispettano la soglia €100 / settimanali per cliente; oltre tale soglia si usano strumenti tracciabili collegati al conto.

Obblighi di compliance: RG, AML, pubblicità e imposte

  • Gioco responsabile: limiti, autoesclusione, messaggi di avviso, assistenza minima garantita e quota 0,2% dei ricavi netti dedicata a prevenzione ed educazione.
  • Antiriciclaggio (AML): applicazione del D.Lgs. 231/2007 (adeguata verifica, tracciabilità, segnalazioni SOS); presidi rafforzati sui PVR.
  • Pubblicità: divieto generale (Decreto Dignità, art. 9) anche nelle forme indirette; linee guida AGCOM per i profili applicativi.
  • Imposte: regime dell’imposta unica per i giochi a distanza secondo i decreti MEF e le disposizioni più recenti.

Land-based vs online

Il riordino ha priorità sul gioco a distanza; il retail (AWP/VLT, bingo, scommesse fisiche, lotterie) segue gare e convenzioni distinte. Per numerici/lotterie è previsto un titolare unico; per la raccolta online sono possibili licenze contrattuali ai concessionari GAD con aggio minimo definito.

Licenze da casinò internazionali

Le licenze da casinò internazionali sono rilasciate da autorità come Malta Gaming Authority (MGA), UK Gambling Commission (UKGC), Gibraltar, Isle of Man e Curaçao. Servono a garantire conformità legale, fondi separati, procedure KYC/AML e protezione dei minori. Una licenza riconosciuta indica controlli sul generatore di numeri casuali, percentuali di ritorno (RTP) e gestione dei reclami. Non tutte le licenze offrono lo stesso livello di tutela: quelle europee tendono a essere più rigorose, con ispezioni, sanzioni e standard operativi più chiari.

Esistono altre certificazioni?

Oltre alle licenze, esistono certificazioni indipendenti che rafforzano l’affidabilità di un casinò. Sigilli come eCOGRA, iTech Labs, GLI e BMM Testlabs verificano RNG, RTP e conformità tecnica dei giochi. Alcuni operatori conseguono ISO/IEC 27001 per la sicurezza delle informazioni e aderiscono a enti di gioco responsabile come GamCare, BeGambleAware o RG Check. La presenza di audit regolari, report pubblici e link di verifica in tempo reale aiuta i giocatori a controllare trasparenza, payout e corretto trattamento dei reclami. e standard.

Come riconoscere un operatore legale (concessione ADM)

  • Verifica nel footer logo ADM e numero di concessione.
  • Controlla che il brand compaia nell’elenco ufficiale dei concessionari ADM.
  • Leggi i Termini & Condizioni: ragione sociale, P.IVA/sede, prodotti autorizzati, riferimenti normativi.
  • Nelle app store, il publisher deve coincidere con il concessionario (o società del gruppo chiaramente indicata).

Perché scegliere solo siti con concessione ADM

  • Hai tutele effettive: limiti, autoesclusione nazionale (RUA), info su RTP/probabilità, procedure di reclamo.
  • Pagamenti tracciati e controlli KYC/AML riducono frodi e furti d’identità.
  • In caso di problemi puoi segnalare ad ADM e far valere i tuoi diritti.
  • Eviti i rischi dei siti non autorizzati: fondi bloccati, termini opachi, assenza di assistenza.

Cosa controllare prima di registrarti

  • Strumenti di tutela: limiti di deposito/perdita/tempo, storico transazioni, opzioni di autoesclusione.
  • Pagamenti e prelievi: metodi, tempi medi, eventuali commissioni, documenti richiesti per il KYC.
  • Trasparenza: RTP e regolamenti chiari per ogni gioco.
  • Assistenza: chat/email/telefono, orari in italiano e tempi di risposta dichiarati.
  • Reputazione: anzianità e coerenza del brand con quella concessione.

Cosa fare se qualcosa non torna

  • Fermati: imposta un limite o l’autoesclusione e salva le prove (screenshot, ricevute, cronologia).
  • Invia un reclamo scritto dall’email registrata con problema, date e importi.
  • Se la risposta è assente/inadeguata, segnala ad ADM tramite URP/form ufficiali.
  • Se senti di perdere il controllo, valuta l’autoesclusione RUA e contatta i servizi di supporto.

Segnali d’allarme che spesso compaiono sui siti non autorizzati

  • Assenza di numero di concessione e dati societari completi.
  • Bonus e messaggi aggressivi non conformi alle regole italiane.
  • Prelievi opachi (documenti “mai sufficienti”, limiti nascosti, tempi irragionevoli).
  • Assistenza irreperibile o evasiva.
  • Mancanza di info su RTP, limiti e strumenti di tutela.

Dove trovare atti, elenchi e aggiornamenti ufficiali

  • Sezione Concessioni Giochi di ADM: bandi, FAQ, rettifiche, scadenze.
  • Sezione Gioco a distanza: normativa, note informative, autoesclusione/RUA, betting exchange, Albo PVR.
  • Elenco concessionari online ADM.
  • Testi normativi in Gazzetta Ufficiale e linee guida tecniche ADM.
  • Antiriciclaggio: D.Lgs. 231/2007 e indicazioni applicative ADM.

Contatti utili

  • Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) – sede centrale: Piazza Mastai 12, 00153 Roma; centralino +39 06 5857 3800; URP telematico per quesiti “Giochi”.
  • Istituto Superiore di Sanità – Telefono Verde Nazionale: supporto gratuito e anonimo per giocatori/familiari.
  • Gioca-Responsabile.it: supporto psicologico online gratuito, manuale di self-help e gruppi.

Conclusione

Il sistema concessorio ADM mette legalità, trasparenza e tutela al centro dell’offerta. Per gli operatori significa requisiti elevati e responsabilità chiare; per i giocatori, la bussola è semplice: scegli solo brand con concessione ADM, verifica strumenti e pagamenti prima di registrarti, e usa limiti o autoesclusione quando serve.

Licenze ADM: Domande Frequenti 2025

Quanto costa ottenere una concessione online?

È previsto un contributo una tantum di €7.000.000 per concessione (4M + 3M) e un canone annuo del 3% sul margine netto.

Quanto dura una concessione?

Fino a 9 anni, senza rinnovo automatico.

Quante concessioni può detenere lo stesso gruppo?

Fino a 5, ciascuna con dominio / brand propri.

Posso usare un servizio white-label di terzi?

No. Sito e app devono essere di proprietà e gestione diretta del concessionario; sono vietate skin a terzi, anche interni al gruppo.

I server devono essere in Italia?

Devono risiedere nello Spazio Economico Europeo e rispettare regole tecniche e certificazioni ADM.

Posso offrire betting exchange?

Sì, rientra fra le tipologie ammesse dal quadro regolatorio del gioco a distanza.

Come funzionano le ricariche in contanti nei PVR?

Sono ammesse entro €100 a settimana per cliente; oltre tale soglia, solo strumenti tracciabili. Il PVR deve essere iscritto all’Albo ADM.

Quali sono gli obblighi minimi di tutela RG?

Limiti di tempo/spesa/perdita, messaggi in sessione, autoesclusione, assistenza minima garantita e investimento annuo 0,2% dei ricavi netti (cap €1M) in campagne RG.

Cosa cambia sulla pubblicità?

Vige il divieto generale di pubblicità del gioco con vincite in denaro (Decreto Dignità, art. 9), applicato da AGCOM.

author

Scritto da

Orlin Spasov

Orlin Spasov è uno scrittore appassionato e versatile, nato a Sofia, Bulgaria, con un amore profondo per lo sport, i casinò e le scommesse. Dopo anni come presentatore TV e radio, ha trovato la sua vocazione nella scrittura, firmando oltre 1500 articoli. Oggi vive a Firenze, immerso nell'industria dell'iGaming europeo.

author

Fatti verificati da

Tommaso Marchesi

Classe 1982. Laureato in Editoria e giornalista pubblicista. Da sempre amante viscerale di tutto ciò che riguarda giornalismo e casino, qualsiasi esso sia. Esperto di ogni tipo di slot games, ma anche grande appassionato di giochi dal vivo. Se un articolo risale all'autore, Tommaso non gli ha dato il marchio di perfezione. È grazie a lui che Casino.online è uno dei migliori siti di casinò al mondo.